Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
I.C. BARBERINO DI MUGELLO (FI) - L'acqua: ebollizione e distillazione
Il percorso documenta l’attività svolta in due classi quarte della scuola primaria sul tema dell’evaporazione dell’acqua. Partendo dalla comprensione del riscaldamento e dell’ebollizione dell’acqua si si costruiscono i concetti che rendono possibile anche la comprensione del fenomeno dell’evaporazione.
In particolare mostra le varie modalità di coinvolgimento dei bambini: dall’osservazione, alla scrittura individuale fino alla discussione e alla condivisione.
Il ruolo...
In particolare mostra le varie modalità di coinvolgimento dei bambini: dall’osservazione, alla scrittura individuale fino alla discussione e alla condivisione.
Il ruolo...
I.C. G. MARITI - Fauglia (PI) - Viaggio nel mondo della plastica, per una coscienza plastic-free
ll progetto attuato in modalità interdisciplinare ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione all'uso consapevole e sostenibile delle plastiche.
I ragazzi, attraverso prima la visione di documentari e poi di un relativo dibattito, hanno acquisito la consapevolezza del peso delle proprie azioni sull'uso delle plastiche. I concetti di sostenibilità e footprint sono stati sostenuti e collegati dal dialogo sul riscaldamento globale,l obiettivo di apprendimento principe per il...
I ragazzi, attraverso prima la visione di documentari e poi di un relativo dibattito, hanno acquisito la consapevolezza del peso delle proprie azioni sull'uso delle plastiche. I concetti di sostenibilità e footprint sono stati sostenuti e collegati dal dialogo sul riscaldamento globale,l obiettivo di apprendimento principe per il...
I.I.S. LORENZINI – Pescia (PT) - La prima geometria
Considerando che lo studio della geometria euclidea risulta spesso di difficile comprensione oltre a non essere particolarmente interessante per gli studenti, il percorso si propone di introdurre i concetti tipici della geometria elementare a partire dall’osservazione degli ambienti che ci circondano e, mediante l’analisi di situazioni concrete, di guidare in un processo di graduale astrazione e rigore logico-concettuale.
L’utilizzo del piano cartesiano parallelamente a quello euclideo...
L’utilizzo del piano cartesiano parallelamente a quello euclideo...
I.C. F. LIPPI – Prato - La terra (gioco ed osservo)
Il percorso si colloca all'inizio del curricolo verticale di scienze. Le proprietà della terra e l'acquisizione di nuova nomenclatura avvengono attraverso il metodo ludico-scientifico tramite l'osservazione, la discussione e la rielaborazione sia singola che di gruppo
I.C. POGGIBONSI 1 (SI) - Specifichiamo.....il peso
Il percorso si basa sulla costruzione del concetto di peso specifico attraverso attività laboratoriali che prevedono l' acquisizione della differenza tra "pesante" e " avere maggior peso" attraverso oggetti di materiali e volumi diversi, sia solidi che liquidi.
I.C. F. LIPPI – Prato - Dividendo si impara
Il percorso cerca di pervenire alle conoscenze attraverso itinerari di ricerca, scoperta e ragionamento. La costruzione della competenza matematica è perseguita in un contesto motivante che permette agli alunni di attivarsi concretamente in esplorazioni utili e valide dal punto di vista cognitivo.
Al fine di costruire il significato di divisione è fondamentale dare ai bambini la possibilità di procedere per gradi con la lentezza necessaria per far capire tale concetto.
Al fine di costruire il significato di divisione è fondamentale dare ai bambini la possibilità di procedere per gradi con la lentezza necessaria per far capire tale concetto.
I.I.S. R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO – Porto Santo Stefano (GR) - Introduzione alla Geometria
Il percorso, progettato insieme alla prof.ssa Piccione dell'Università di Siena, affronta le fasi iniziali dello studio della geometria euclidea, concentrandosi sull'importanza ed il significato di concetti quali definizione, assioma, teorema, dimostrazione e sul loro ruolo fondamentale all'interno dell'opera di Euclide.
(Percorso svolto in fase di DaD)
(Percorso svolto in fase di DaD)
IC DON MILANI – Orbetello (GR) - Scoprire con i sensi...gli oggetti e le loro proprietà
Questo percorso ha coinvolto le due classi prime del plesso. Accompagnati dal personaggio fantastico di Marilù e dal suo kamishibai, i bambini hanno osservato vari materiali (strutturati e non) e hanno cercato di descriverli utilizzando i 5 sensi.
I.C. RITA LEVI MONTALCINI DI LUCIGNANO (AR) - Siamo invasi dalla ... simmetria
Percorso sulla simmetria partendo dall’esperienza diretta su ciò che ci circonda e continuando con il role playing e la produzione scritta. Per le varie attività abbiamo poi usato degli specchi, il geopiano e un’app dedicata per tablet. Nel percorso gli alunni, con le loro ipotesi e riflessioni, si sono poi spostati autonomamente dal concetto di simmetria bilaterale a quella radiale constatando anche le differenze tra l’asse di simmetria interno ed esterno ad una figura. Infine il mondo della...
I.I.S. A.M. E. AGNOLETTI - Sesto Fiorentino (FI) - Un approccio macroscopico ai fenomeni termici
Il percorso costituisce un primo approccio ai fenomeni termici. Inizia con riflessioni su esperienze termiche che si possono osservare tutti i giorni e con la "valutazione", da parte degli alunni delle temperature di tre oggetti posti nella stessa stanza. Da queste esperienze si dipana un cammino durante il quale si introducono le grandezze fisiche temperatura e calore. Si indaga poi, tramite esperimenti, sulla relazione tra la quantità di calore fornita ad un corpo e la...
— 10 Elementi per Pagina